MoneyFit Junior

L’offerta didattica ludica sulla gestione del denaro per allieve e allievi del 2o ciclo.

Zur Online-Einführung
Offerta didattica

Con MoneyFit Junior, le allieve e gli allievi acquisiscono le competenze di base in materia di gestione del denaro. L’offerta è composta da uno strumento didattico, un gioco di pianificazione e un concorso


Documentazione di supporto per le lezioni

Gli insegnanti hanno a disposizione ausili per le lezioni sotto forma di dossier PDF. Basta compilare il modulo a destra per ricevere tramite e-mail il link per scaricare i seguenti materiali:

  • programmazione delle lezioni
  • istruzioni del gioco
  • link a ulteriori risorse didattiche
  • informazioni per i genitori
Grazie per l’ordinazione. Il dossier per insegnanti su MoneyFit 1 verrà inviato nei prossimi minuti all’indirizzo e-mail indicato.
Errori
I vostri dati saranno trattati in conformità con la dichiarazione sulla protezione dei dati MoneyFit.
Postfinance Logo
  • Riferimento al Lehrplan 21

    MoneyFit Junior si basa sul piano di studio e si collega direttamente alle competenze relative alla gestione del denaro.

  • Esperienze di apprendimento concrete e orientate alla pratica

    Nello strumento didattico gli studenti apprendono a gestire in maniera responsabile il denaro con l’ausilio di storie e attività orientate alle pratica e ispirate all’ambiente in cui vivono.
    Per assicurare un corretto trasferimento nella vita di tutti i giorni, applicano le competenze acquisite nel gioco di pianificazione nel quale devono organizzare, analogamente a come avviene nella vita reale, una gita scolastica o un altro evento.

  • Apprendimento basato sul gioco e concorso

    Dovendo programmare un evento, nel gioco di pianificazione gli studenti mettono alla prova individualmente o in gruppi le proprie competenze in materia di gestione del denaro.
    Gli insegnanti possono partecipare al concorso sottoponendo in tutta semplicità online determinati eventi selezionati nati dal gioco di pianificazione. Due volte all’anno verranno messi in palio fantastici premi per le classi!

  • Possibilità di apprendimento multimediale e autonomo

    MoneyFit Junior è adatto sia per l’apprendimento autonomo sia per il lavoro in classe. Oltre alla competenze finanziarie, MoneyFit Junior rafforza anche le competenze mediali degli studenti, che sono chiamati ad avvalersi in maniera mirata di vari strumenti digitali a fini di apprendimento e comunicazione.

Nel mondo degli acquisti online in cui viviamo, spendere denaro è fin troppo facile. Per questo trovo davvero utile e opportuno sensibilizzare gli studenti sul tema. MoneyFit Junior permette di creare rapidamente paralleli con la propria quotidianità e la propria gestione del denaro e approfondisce l’argomento sotto molteplici aspetti, in modo adeguato al livello scolastico.
– Michèle Brogle, maestra di scuola elementare
  • Il denaro assume un ruolo di primaria importanza nella nostra società e, non di rado, esercita un fascino particolare sui più giovani. Di conseguenza è utile avvicinare il prima possibile bambini e giovani al tema della gestione responsabile del denaro.
    Si tratta di un obiettivo previsto anche dal piano di studio:

    • MoneyFit Junior: nel ciclo 2
    • MoneyFit Talent: nel ciclo 3
    • MoneyFit Professional: nel livello secondario II (scuola professionale, liceo, scuola media superiore) nell’ambito di competenze «Cultura generale» o «Economia»
  • Consultare in informazioni sull’offerta (materiali per l’insegnante).

  • MoneyFit Junior

    Per usufruire dell’offerta digitale è sufficiente disporre di un browser aggiornato su desktop o su un tablet.


    MoneyFit Talent

    Per usufruire dell’offerta digitale è sufficiente disporre di un browser aggiornato su desktop o su un tablet.


    MoneyFit Professional

    Per usufruire dell’offerta digitale è sufficiente disporre di un browser aggiornato su desktop, su un tablet o su uno smartphone.

  • MoneyFit presenta una struttura modulare. È possibile utilizzarlo a partire dal secondo ciclo della scuola dell’obbligo e nei livelli secondari I e II per offrire, in maniera adeguata allo specifico livello, un’introduzione al tema delle competenze finanziarie oppure per approfondire le conoscenze in materia.

    Questo strumento didattico fa leva su un mix intelligente dei seguenti elementi chiave:

    • trasmissione di contenuti didattici che prende spunto da situazioni concrete e reali
    • verifica delle conoscenze attraverso un approccio ludico
    • riconoscimento dei risultati individuali conseguiti nelle attività ludiche e negli esercizi
    • trasferimento nella vita quotidiana
  • Consultare in proposito la programmazione delle lezioni (materiali per l’insegnante)

  • Consultare in istruzioni del giocoproposito (materiali per l’insegnante).

    • MoneyFit Junior: nel ciclo 2
    • MoneyFit Talent: nel ciclo 3 nell’ambito di competenze
    • MoneyFit Professional: nel livello secondario II nell’ambito di competenze

    Tutte e tre le offerte didattiche si prestano anche per sviluppare le competenze degli studenti più dotati nel rispettivo livello.

  • MoneyFit Junior

    • Modulo 1: CAPIRE IL DENARO
      Baratto, mezzi di scambio, le forme
      e la funzione del denaro
    • Modulo 2: GUADAGNARE DENARO
      La circolazione del denaro e i primi guadagni
    • Modulo 3: GESTIRE IL DENARO
      Desideri, esigenze, progetti, come valutare le spese e allestire in modo semplice un budget
    • Modulo 4: SPENDERE IL DENARO
      Desideri di acquisto, il ruolo dei marchi e
      della pubblicità, le decisioni di acquisto, l’aspetto
      legale degli acquisti e la gestione della paghetta


    MoneyFit Talent

    • Gestione di risorse limitate
      Scelte difficili; Salario giovanile e spese correnti; Quanto costa il mio tempo libero?; Esperienze con la pubblicità
    • Lavoro e salario
      Lavoro (per i giovani); Il salario come frutto del lavoro; Che fine fa il salario?; Budget familiare; Correlazione tra salario e lavoro; Consumo e produzione
    • Traffico dei pagamenti
      Traffico dei pagamenti senza contanti; Come avviene un ordine di pagamento; Diverse modalità di pagamento
    • Attività imprenditoriali indipendenti
      Imprenditrici e imprenditori, Business plan, Finanze
    • Debiti e investimenti
      Calcolare e pianificare; Leasing e credito; Debito o investimento?
    • Risparmio
      Interessi composti; Panoramica delle forme d’investimento


    MoneyFit Professional

    • Modulo Budget
      Allestire un budget personale e ordinare le spese per importanza
      Esaminare un budget e individuare le possibilità di risparmio
    • Modulo Distinta di paga
      Spiegare i termini presenti sulla distinta di paga
      Citare la copertura dei rischi delle assicurazioni obbligatorie
    • Modulo Debiti e risparmio
      Individuare le possibilità di risparmio personali
      Riconoscere le conseguenze di un indebitamento e le misure per evitare i debiti
    • Modulo Commercio online
      Comprendere il funzionamento del commercio online
      Conoscere i rischi del commercio online e le misure da intraprendere per comprare e vendere in tutta sicurezza
    • Modulo Modalità di pagamento
      Descrivere le diverse modalità di pagamento
      Analizzare i vantaggi e gli svantaggi delle singole modalità di pagamento e farne uso in base alla situazione

  • MoneyFit Junior

    Per l’elaborazione dell’intera offerta didattica occorre prevedere indicativamente 16–20 lezioni. Nulla vieta comunque di soffermarsi anche su singoli argomenti. Per chi intende utilizzare solo il gioco di pianificazione, saranno sufficienti 2–4 lezioni.

    MoneyFit Talent

    Per l’elaborazione dell’intera offerta didattica devono essere previste indicativamente 15–20 lezioni. Nulla vieta comunque di soffermarsi anche su singoli argomenti. Per lo svolgimento del gioco dei talenti sono richieste all’incirca 4 lezioni.

    MoneyFit Professional

    Per l’elaborazione di ciascun modulo tematico devono essere previste 3 lezioni. In base alle proprie priorità e al tempo a disposizione, i moduli possono essere elaborati nella loro interezza o anche singolarmente. Il quiz finanziario, che può essere svolto anche indipendentemente dai moduli, richiede indicativamente 1–4 lezioni.

  • Lo strumento didattico stampato può essere ordinato gratuitamente alla pagina PostDoc Servizio scolastico.

  • MoneyFit Junior comprende:

    • un gioco digitale di pianificazione con concorso
    • uno strumento didattico stampato (disponibile anche in formato e-book)
    • documentazione di supporto per l’insegnante


    MoneyFit Talent comprende:

    • un gioco digitale dei talenti con concorso
    • uno strumento didattico stampato e uno digitale
    • documentazione di supporto per l’insegnante


    MoneyFit Professional comprende:

    • uno strumento didattico digitale con vari moduli tematici
    • un quiz finanziario digitale
    • set per video didattici
    • documentazione di supporto per l’insegnante