Decisioni finanziarie: testa o pancia?
Da molti anni PostFinance dà un notevole contributo alla formazione finanziaria di bambini e ragazzi mediante l’offerta didattica MoneyFit. Le ricerche della professoressa Annamaria Lusardi mettono in luce l’importanza di questo impegno: gran parte della popolazione non è in grado di rispondere a semplici domande su denaro, debiti e interessi.
Quando avete preso la vostra ultima decisione
finanziaria di una certa entità? E come l’avete presa? Avete fatto dei calcoli?
Avete chiesto consiglio a qualcuno? O vi siete lasciati guidare dal vostro
intuito? Annamaria Lusardi, docente universitaria di economia e contabilità,
ritiene che molte persone facciano fatica a prendere decisioni finanziarie e si
fidino soprattutto del proprio intuito. Lusardi si occupa da anni di ricerca
sulla competenza finanziaria. A inizio 2020, in un’intervista
alla «NZZ am Sonntag», (in tedesco) ha illustrato i risultati dei
suoi studi.
Le conoscenze influenzano
l’evoluzione del patrimonio
I sondaggi condotti negli
USA e in altri paesi dimostrano, secondo Lusardi, che gran parte degli
intervistati non è in grado di rispondere a semplici domande su denaro, debiti
e interessi. Nelle sue ricerche, la professoressa ha inoltre constatato che
l’evoluzione del patrimonio personale è legata alle conoscenze in ambito
finanziario. Chi dispone di scarse conoscenze finanziarie tende infatti a
prendere decisioni sbagliate, influenzando così negativamente la propria
situazione finanziaria personale, causando costi economici e facilitando
l’insorgenza di crisi. Lusardi ritiene che la mancanza di competenze
finanziarie riguardi in particolare i giovani, gli anziani, le donne e le
persone con un reddito scarso e un basso livello di formazione.
L’importanza della scuola
Ai fini di un miglioramento delle competenze
finanziarie della popolazione, la docente di economia è convinta che tali
competenze debbano essere acquisite anche a scuola. L’impegno di MoneyFit di PostFinance si
colloca proprio in questo contesto: proponendo offerte didattiche per il ciclo 2, il ciclo 3 e il livello secondario II/o
le scuole professionali, MoneyFit fornisce un prezioso contributo
all’apprendimento di una gestione del denaro responsabile e autonoma da parte
di bambini, adolescenti e giovani adulti.
Affinché le decisioni finanziarie non
diventino dei rompicapo e non facciano venire il mal di pancia.