Rafforzare le competenze delle ragazze in questioni finanziarie
Nei sondaggi sulle competenze finanziarie le donne se la cavano peggio degli uomini. Uno studio dimostra ora che un terzo della differenza ha a che fare con la fiducia in sé stessi. Un motivo in più per rafforzare la didattica sulla gestione del denaro nelle scuole e incoraggiare attivamente soprattutto le ragazze a occuparsi di questioni finanziarie.
Come emerge
dalla ricerca sulle competenze finanziarie delle persone nei vari Paesi, nei
sondaggi le donne in media se la cavano peggio degli uomini (cfr. box). Sulle
motivazioni finora sono state fatte solo delle ipotesi, dato che in materie
affini come la matematica non esistono differenze.
Le donne sono più insicure degli uomini
Uno studio (1) del 2021 mostra
ora che nei sondaggi le donne scelgono la risposta «non so» molto più degli
uomini. Se questa opzione di risposta non fosse disponibile, spesso sceglierebbero
la risposta corretta. Dal confronto, le autrici dello studio deducono che circa
un terzo della differenza nelle competenze finanziarie tra uomini e donne sia
dovuto al fatto che le donne hanno poca fiducia in loro stesse. In altre
parole, al primo tentativo con l’opzione «non so» molte donne non si sono
sentite abbastanza sicure per rispondere (correttamente) alla domanda e hanno
evitato di farlo.
Differenze già nella paghetta
Per quanto lo studio non
chiarisca gli altri due terzi della differenza nelle competenze finanziarie
specificamente legata al sesso, mette in luce quanto sia importante una
formazione finanziaria a scuola, dove si riescono a raggiungere allo stesso
modo ragazzi e ragazze. Soprattutto queste
ultime dovrebbero essere attivamente incoraggiate a occuparsi dei temi legati
al denaro e a esprimersi sulle questioni finanziarie. Diversi studi dimostrano
infatti che le differenze nella gestione dei soldi specificamente legate
al sesso cominciano nell’infanzia. Uno studio
(2) condotto nel 2017 segnala che mediamente i ragazzi cominciano a ricevere la
paghetta prima delle ragazze. Si ipotizza che queste differenze siano
influenzate anche dai ruoli sociali tradizionali.
MoneyFit rafforza le competenze sul
denaro di bambini e giovani
Con offerte
didattiche per il 2° e il 3° ciclo nonché per le scuole medie superiori,
MoneyFit fornisce un prezioso contributo a bambini e giovani affinché imparino
a gestire autonomamente il denaro e lo fa superando, nella sua cornice
narrativa, i ruoli sociali tradizionali.
(1)
Lo studio «Fearless
woman: financial literacy and stock market participation»
(2) Informazioni
sullo studio sulla paghetta (in tedesco)
Misurare le competenze finanziarie
I sondaggi sulle competenze finanziarie si basano su tre domande (vedere anche l'articolo "Decisioni finanziarie"). Sapete rispondere?
- Ipotizziamo che abbiate 100 franchi sul vostro conto di risparmio e un tasso di risparmio annuo del 2%. Quanti soldi avrete sul conto dopo cinque anni, se in tutto questo periodo non effettuerete né versamenti né prelievi di denaro?
a. più di 102 franchi
b. 102 franchi
c. meno di 102 franchi
- Ipotizziamo che il tasso d’interesse del vostro conto sia dell’1% e l’inflazione del 2%. Dopo un anno, quanto potrete acquistare con i soldi presenti sul vostro conto?
a. più di oggi
b. quanto oggi
c. meno di oggi
- Indicate se la seguente affermazione è vera o falsa: l’acquisto di un’azione di una sola azienda garantisce solitamente un rendimento più sicuro rispetto all’acquisto di una quota di un fondo azionario.
a. vero
b. falso
Soluzioni: 1. a / 2. c / 3. b