Nel 2024 gli attuali giochi didattici lasceranno il posto a nuove divertenti proposte. In futuro, allieve e allievi si cimenteranno con piccole e grandi sfide sul tema del denaro e metteranno alla prova le loro conoscenze finanziarie con quiz sempre nuovi.
Storie
Filtra riepilogo per:MoneyFit: nuove offerte in vista
«I bambini sono interessati al valore delle cose»
È possibile parlare di come gestire i propri soldi già in quarta? Inizialmente Carole Kaiser, insegnante della scuola primaria di Biberist, era scettica, ma ha deciso comunque di tentare. E l’esperimento si è rivelato un successo.
Rafforzare le competenze delle ragazze in questioni finanziarie
Nei sondaggi sulle competenze finanziarie le donne se la cavano peggio degli uomini. Uno studio dimostra ora che un terzo della differenza ha a che fare con la fiducia in sé stessi. Un motivo in più per rafforzare la didattica sulla gestione del denaro nelle scuole e incoraggiare attivamente soprattutto le ragazze a occuparsi di questioni finanziarie.
MoneyFit Junior: il valore del denaro
Cosa accadrebbe se potessimo stampare denaro con la fotocopiatrice? Con MoneyFit Junior le allieve e gli allievi affrontano questa domanda (cfr. pagina 10 dello strumento didattico stampato MoneyFit Junior). A tal fine si utilizza la cosiddetta «cassa di classe».
Lancio dello strumento didattico digitale MoneyFit Talent
Lo strumento didattico digitale MoneyFit Talent è ora disponibile per il ciclo 3. MoneyFit Talent digital sfrutta molteplici possibilità didattiche come la multimedialità e l’interattività e permette un apprendimento autogestito.
Swiss Money Week: girare un video e vincere!
Nell’ambito della Swiss Money Week, MoneyFit invita le classi a girare i propri video didattici incentrati sul tema del denaro e a partecipare così a un concorso.
Nuove denominazioni per l’offerta di apprendimento MoneyFit
Da Junior a Professional, passando per Talent: gli strumenti didattici MoneyFit 1, 2 e 3 vengono rinominati.
Set per video didattici: un modo creativo di affrontare i temi legati al denaro
Con l’aiuto dei set per video didattici, gli studenti del livello secondario II possono creare in modo semplice i propri video didattici sui temi budget, commercio online, debiti e risparmio.
«Molti sono rimasti letteralmente a bocca aperta»
Spesso i bambini hanno grandi desideri, ma non hanno alcuni idea di quanto costi realizzarli. Per insegnare loro come gestire consapevolmente il denaro, Manuela Zanella, insegnante di scuola elementare a Bazenheid (SG), si affida a MoneyFit Junior. Nell’intervista ci racconta le sue esperienze.
Attendere convenie
Investire significa rinunciare oggi per avere di più domani: un proposito non semplice da mettere in pratica per i giovani! Il nuovo modulo «Investimenti» nel sussidio didattico MoneyFit Professional per il livello secondario II spiega agli studenti perché può valere la pena investire e come farlo al meglio.
«Approfitto della crisi per risparmiare»
Durante la crisi legata al coronavirus la quattordicenne Sansiree Tschopp ha ricevuto il suo primo salario giovanile. Nell’intervista racconta il suo approccio a questa nuova responsabilità finanziaria in un periodo, quello attuale, in cui i consumi sono limitati.
Decisioni finanziarie: testa o pancia?
Da molti anni PostFinance dà un notevole contributo alla formazione finanziaria di bambini e ragazzi mediante l’offerta didattica MoneyFit. Le ricerche della professoressa Annamaria Lusardi mettono in luce l’importanza di questo impegno: gran parte della popolazione non è in grado di rispondere a semplici domande su denaro, debiti e interessi.
Acquisire competenze finanziarie con Lo&Leduc
Di cosa c’è bisogno per avere successo come Lo&Leduc? Talento? Certamente, ma il talento da solo non basta. Una gestione responsabile e competente delle risorse che si hanno a disposizione come il denaro, il tempo e l’energia è altrettanto importante.
Filmato didattico «Piccoli e grandi desideri»
Il filmato didattico «Piccoli e grandi desideri» mostra, sulla base della storia di Leila e Luis, come gestire i primi soldi propri: è meglio comprare subito qualcosa di piccolo o piuttosto risparmiare per esaudire un desiderio più grande?
Filmato didattico «Grandi desideri – poco denaro»
Il filmato didattico «Grandi desideri – poco denaro» mostra, sulla base dell’esempio di Yasemin e Julien, come si può finanziare un grande desiderio.
Filmato didattico «Denaro sotto controllo»
Il filmato didattico «Denaro sotto controllo» mostra, sulla base dell’esempio di Leon, tutto ciò a cui prestare attenzione nella gestione del primo salario.
MoneyFit Professional ora in formato digitale
Approfondire e consolidare la competenza finanziaria sullo schermo – questo è ora possibile grazie a MoneyFit Professional in formato digitale. Lo strumento didattico per il livello secondario II sfrutta le possibilità didattiche come la multimedialità e l’interattività e permette un apprendimento autogestito. MoneyFit Professional integra il materiale didattico già disponibile e si fonda sugli obiettivi didattici del piano di studio sull’insegnamento di cultura generale in materia di «Denaro e consumo».